In qualità di principale attore nel settore dei diamanti naturali, De Beers detiene un terzo della quota di mercato, davanti alla russa Alrosa. È sia un'azienda mineraria che un rivenditore, vendendo diamanti tramite rivenditori terzi e tramite i propri punti vendita. Tuttavia, negli ultimi due anni De Beers ha dovuto affrontare un "inverno", con il mercato che è diventato molto fiacco. Uno di questi è il forte calo delle vendite di diamanti naturali nel mercato dei matrimoni, che è in realtà dovuto all'impatto dei diamanti sintetici in laboratorio, che hanno avuto un impatto enorme sui prezzi e hanno gradualmente occupato il mercato dei diamanti naturali.
Sempre più marchi di gioielleria stanno incrementando i loro investimenti nel settore dei diamanti sintetici, desiderosi di condividere una fetta della torta. Anche De Beers ha avuto l'idea di lanciare il marchio di consumo Lightbox per produrre diamanti sintetici. Tuttavia, di recente, De Beers ha annunciato un importante cambiamento strategico, decidendo di interrompere la produzione di diamanti sintetici per il suo marchio di consumo Lightbox e di concentrarsi sulla produzione e vendita di diamanti naturali lavorati. Questa decisione segna lo spostamento dell'attenzione di De Beers dai diamanti sintetici ai diamanti naturali.
Durante la colazione di lavoro al JCK di Las Vegas, l'amministratore delegato di De Beers, Al Cook, ha dichiarato: "Crediamo fermamente che il valore dei diamanti sintetici risieda nel loro aspetto tecnico, piuttosto che nell'industria della gioielleria". De Beers sta spostando la sua attenzione sui diamanti sintetici al settore industriale, con la sua attività Element Six sottoposta a un'ottimizzazione strutturale che integrerà i suoi tre stabilimenti di deposizione chimica da vapore (CVD) in un unico stabilimento da 94 milioni di dollari a Portland, Oregon. Questa trasformazione trasformerà lo stabilimento in un centro tecnologico focalizzato sulla produzione di diamanti per applicazioni industriali. Cook ha inoltre affermato che l'obiettivo di De Beers è quello di rendere Element Six "il leader nelle soluzioni tecnologiche per i diamanti sintetici". Ha sottolineato: "Concentreremo tutte le nostre risorse per creare un centro CVD di livello mondiale". Questo annuncio segna la fine del percorso di sei anni di De Beers nella produzione di diamanti sintetici per la sua linea di gioielli Lightbox. In precedenza, Element Six si era concentrata sulla sintesi di diamanti per applicazioni industriali e di ricerca.
I diamanti coltivati in laboratorio, frutto della sapienza umana e della tecnologia avanzata, sono cristalli coltivati controllando con precisione diverse condizioni in laboratorio per simulare il processo di formazione dei diamanti naturali. L'aspetto, le proprietà chimiche e fisiche dei diamanti coltivati in laboratorio sono pressoché identici a quelli dei diamanti naturali e, in alcuni casi, i diamanti coltivati in laboratorio li superano addirittura. Ad esempio, in laboratorio, le dimensioni e il colore del diamante possono essere modificati modificando le condizioni di coltivazione. Tale personalizzazione facilita la soddisfazione delle esigenze individuali dei diamanti coltivati in laboratorio. L'attività principale di De Beers è sempre stata l'industria estrattiva dei diamanti naturali, che è il fondamento di tutto.
L'anno scorso, l'industria mondiale dei diamanti era in crisi e la redditività di De Beers era a rischio. Tuttavia, anche in una situazione del genere, Al Cook (CEO di De Beers) non ha mai espresso un atteggiamento negativo nei confronti del futuro del mercato dei diamanti grezzi e ha continuato a interagire con l'Africa e a investire nella ristrutturazione di numerose miniere di diamanti.
Anche De Beers ha apportato nuove modifiche.
La società sospenderà tutte le operazioni in Canada (ad eccezione della miniera di Gahcho Kue) e darà priorità agli investimenti in progetti ad alto rendimento, come l'ampliamento della capacità della miniera sotterranea di Venetia in Sudafrica e il progresso della miniera sotterranea di Jwaneng in Botswana. Le attività di esplorazione si concentreranno sull'Angola.
La società cederà le attività non diamantifere e il capitale non strategico e rinvierà i progetti non strategici per raggiungere l'obiettivo di risparmiare 100 milioni di dollari sui costi annuali.
De Beers negozierà un nuovo contratto di fornitura con i sightholder nel 2025.
A partire dalla seconda metà del 2024, la società mineraria smetterà di comunicare i risultati di vendita per lotto e passerà a report trimestrali più dettagliati. Cook ha spiegato che ciò è stato fatto per rispondere alla richiesta di "maggiore trasparenza e riduzione della frequenza di reporting" da parte di operatori del settore e investitori.
Forevermark si concentrerà nuovamente sul mercato indiano. De Beers amplierà inoltre le sue attività e "svilupperà" il suo marchio di fascia alta per i consumatori, De Beers Jewellers. Sandrine Conze, CEO del marchio De Beers, ha dichiarato all'evento JCK: "Questo marchio è attualmente un po' troppo cool, si potrebbe dire che è un po' troppo elaborato. Pertanto, dobbiamo renderlo più emozionale e far emergere appieno il fascino unico del marchio De Beers Jewellers". L'azienda prevede di aprire un flagship store nella famosa Rue de la Paix a Parigi.
Data di pubblicazione: 23-lug-2024