La pietra portafortuna di dicembre, nota anche come "Birthstone", è una pietra leggendaria che rappresenta il mese di nascita delle persone nate in ciascuno dei dodici mesi.
Gennaio: Granato - la pietra delle donne
Oltre cento anni fa, una giovane donna di nome Ulluliya si innamorò del famoso poeta tedesco Goethe. Ogni volta che usciva con Goethe, Ulluliya non dimenticava mai di indossare il suo granato di famiglia. Credeva che la pietra preziosa avrebbe trasmesso il suo amore al suo amato. Alla fine, Goethe fu profondamente colpito da Ulluliya e nacque così "Il canto di Marienbarth", una grande poesia. Il granato, pietra portafortuna del mese di gennaio, rappresenta castità, amicizia e lealtà.


Febbraio: Ametista - la pietra dell'onestà
Si racconta che il dio del vino, Bacco, un giorno fece uno scherzo a una bellissima fanciulla, trasformandola in una scultura di pietra. Quando Bacco si pentì delle sue azioni e si sentì triste, rovesciò accidentalmente del vino sulla scultura, che si trasformò in una splendida ametista. Pertanto, Bacco diede all'ametista il nome della fanciulla, "AMETISTA".
Marzo: Acquamarina - la pietra del coraggio
La leggenda narra che nelle profondità del mare blu viva un gruppo di sirene adornate con l'acquamarina. Nei momenti critici, basta che la gemma riceva la luce del sole per acquisire poteri misteriosi. Per questo motivo, l'acquamarina ha anche un altro nome: "pietra della sirena". L'acquamarina, pietra portafortuna del mese di marzo, simboleggia calma e coraggio, felicità e longevità.


Aprile: Diamante - la pietra eterna
Nel 350 a.C., Alessandro Magno, durante una campagna in India, ottenne diamanti da una valle custodita da serpenti giganti. Ordinò astutamente ai suoi soldati di riflettere lo sguardo del serpente con degli specchi, uccidendolo. Poi, gettò pezzi di agnello nella valle dei diamanti, uccidendo l'avvoltoio che ne catturò la carne e si impossessò del diamante. Il diamante simboleggia fedeltà e purezza, ed è anche la gemma commemorativa del 75° anniversario di matrimonio.
Maggio: Smeraldo - la pietra della vita
Molto tempo fa, qualcuno scoprì una piscina di un verde intenso sulle Ande, e chi ne bevve guariva, e i ciechi che la usavano riacquistavano la vista! Così qualcuno si tuffò nella piscina profonda per scoprire cosa stesse succedendo, ed estrasse dal fondo una gemma verde cristallina, uno smeraldo. Fu questa gemma verde a rendere felice la gente del posto. Lo smeraldo, pietra portafortuna del mese di maggio, simboleggia la moglie felice.


Giugno: Pietra di Luna - la pietra dell'amante
La pietra di luna emette una luce costante come una tranquilla notte di luna, a volte con lievi variazioni di luce, che le conferiscono una tonalità misteriosa. Si dice che la dea Diana, la dea della luna, viva nella pietra di luna e che a volte il suo umore vari, causando cambiamenti di colore della pietra. Si crede che indossare la pietra di luna possa portare fortuna e gli indiani la considerano una "pietra sacra" che simboleggia buona salute, lunga vita e ricchezza.
Luglio: Rubino - Pietra dell'amore
Si racconta che in Birmania, una bellissima principessa di nome Naga chiese in sposa chiunque fosse riuscito a liberare le montagne dal drago mangia-uomini. Alla fine, un giovane povero uccise il drago e si trasformò nel Principe del Sole, dopodiché i due scomparvero in un lampo di luce, lasciando dietro di sé alcune uova, una delle quali diede vita a un rubino. All'estero, il rubino rappresenta l'amore passionale e di alta qualità.


Agosto: Peridoto - Pietra della felicità
Si racconta che in una piccola isola del Mediterraneo i pirati si scontrassero spesso, ma un giorno scoprirono un'enorme quantità di pietre preziose mentre scavavano un bunker. Così si abbracciarono e fecero pace. Il capo dei pirati, ispirato dalla storia del ramoscello d'ulivo nella Bibbia, chiamò questa pietra preziosa a forma di oliva "peridoto". Da allora in poi, il peridoto fu considerato dai pirati un simbolo di pace. Il nome "Pietra della Felicità" è più che meritato, poiché simboleggia felicità e armonia.
Settembre: Zaffiro - Pietra del Destino
Si racconta che un antico saggio indiano scoprì una gemma blu lungo la riva di un fiume, chiamandola "Zaffiro" per la sua intensa tonalità. Si credeva che conferisse fortuna e protezione, e nel Medioevo la famiglia reale europea considerava lo zaffiro un cristallo profetico, adornandolo come un talismano. Oggi incarna saggezza, verità e regalità. Le leggende narrano di Banda, un giovane coraggioso che combatté contro un mago malvagio per la pace, causando sconvolgimenti celestiali con la morte del mago: le stelle precipitarono sulla Terra, alcune delle quali si trasformarono in tormaline luminose.


Ottobre: Tormalina - Pietra di protezione
Si racconta che Prometeo, nonostante le obiezioni di Zeus, portò il fuoco agli uomini. Quando il fuoco raggiunse ogni casa, si spense sulla rupe dove Prometeo fu legato, sulle montagne del Caucaso, lasciando dietro di sé una gemma in grado di emettere sette colori di luce. Questa gemma ha i sette colori dei raggi solari ed è chiamata tormalina.
Novembre: Opale - Pietra della Buona Fortuna
Nell'antica Roma, l'opale simboleggiava l'arcobaleno ed era un talismano protettivo che portava fortuna. Gli antichi Greci credevano che l'opale avesse il potere di riflettere profondamente e prevedere il futuro. In Europa, l'opale era considerato un simbolo di buona fortuna e gli antichi Romani lo chiamavano "il bel fanciullo di Cupido", simbolo di speranza e purezza.



Dicembre: Turchese - Pietra del successo
Si racconta che Songtsen Gampo, il re tibetano, avesse ordinato alle sue belle e intelligenti candidate di infilare collane di perle di turchese con nove curve e diciotto fori per conquistare una moglie virtuosa e intelligente. La principessa Wencheng, che era sia bella che intelligente, prese una ciocca dei suoi capelli, la legò intorno alla vita di una formica e la fece passare attraverso i fori, infilando infine le perle di turchese in una collana.
Data di pubblicazione: 17/07/2024